Teoria generale
del diritto (9 cfu - 1° semestre)
prof. Giampaolo Azzoni
Il corso è dedicato all’analisi e alla contestualizzazione dei principali concetti attraverso cui il diritto è pensato ed esperito (es.: soggetto e persona giuridica; rapporto giuridico; validità di atti e validità di norme; norme di condotta e norme di competenza; coerenza e completezza dell’ordinamento giuridico; diritti fondamentali; principi generali di diritto ecc.).
Il corso si svolge prevalentemente attraverso la lettura e il commento di alcuni testi-chiave sia di giuristi, sia di teorici del diritto, sia di altri studiosi che hanno tematizzato la giuridicità come dimensione centrale e peculiare dell’agire umano.
Il corso è integrato da un seminario monografico dedicato a: I diritti connaturali.
Testi per la preparazione dell’esame
a) Per gli studenti frequentanti, la bibliografia comprende, oltre alle fotocopie dei testi letti a lezione, i seguenti tre volumi, limitatamente alle parti indicate:
- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo III. Studi 1995-2001, Torino, Giappichelli, 2001: i saggi numero 23 (pp. 651-655), 24 (pp. 659-668), 27 (pp. 751-772), 36 (pp. 989-1000) e 37 (pp. 1003-1008);
- A.G. Conte - P. Di Lucia - L. Ferrajoli - M. Jori (eds.), Filosofia del diritto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002: i saggi di W.N. Hohfeld (pp. 33-43), H. Kelsen (pp. 93-109), S. Romano (pp. 111-129), G. Radbruch (pp. 149-163), G. Capograssi (pp. 165-176), A. Pigliaru (pp. 191-197) e H.L.A. Hart (pp. 233-247);
- A. Rosmini, Filosofia del diritto, Padova, Cedam, 1967, I, pp. 175-212 e 242-251.
Gli studenti che frequenteranno effettivamente e costantemente sia il corso, sia il seminario monografico, potranno redigere una relazione scritta (da consegnare entro l’ultima lezione della penultima settimana di corso). Gli studenti che avranno redatto una relazione scritta potranno omettere alcune delle parti sopra indicate in ragione del tema della relazione scritta e in accordo con il docente.
b) Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sui seguenti tre volumi, limitatamente alle parti indicate:
- N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Torino, Giappichelli, 1993, pp. 1-44 e 157-273;
- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo III. Studi 1995-2001, Torino, Giappichelli, 2001: i saggi numero 23 (pp. 651-655), 24 (pp. 659-668), 26 (pp. 679-748), 27 (pp. 751-772), 36 (pp.989-1000) e 37 (pp. 1003-1008);
- F.A. von Hayek, Legge, legislazione e libertà, Milano, Il Saggiatore, 2000 (o edizioni anteriori): i capitoli numero 2 ( “Cosmos” e “Taxis”, pp. 48-72), 4 ( Mutamenti nella concezione del diritto, pp. 93-119), 5 ( Nomos: la legge della libertà, pp. 120-153), 6 ( Thesis: il sistema giuridico creato dalla legislazione, pp. 154-180), 8 ( La ricerca di giustizia, pp. 218-261).
Si consiglia di iniziare lo studio con il volume di N. Bobbio.