Filosofia del Diritto (6 cfu - 1° e 2° semestre)
Prof. Amedeo Giovanni Conte

 

 

Il corso è dedicato alla analisi del linguaggio normativo, con particolare attenzione ai tratti semantici e logici che connotano il linguaggio del diritto. Le lezioni sono svolte attraverso modalità dialogiche, in modo da consentire quel coinvolgimento attivo degli studenti che è necessario per l’apprendimento d’una disciplina filosofica. Il corso è integrato da un seminario monografico.

 

 

Testo per la preparazione dell’esame da 6 cfu :

 

a) Per gli studenti frequentanti, la bibliografia comprende, oltre agli appunti delle lezioni, i seguenti due volumi, limitatamente alle parti indicate:

 

- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo. II. Studi 1982-1994, Torino, Giappichelli, 1995: i saggi numero 13 (pp. 313-346) e 15 (pp. 355-407);

- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo. III. Studi 1995-2001, Torino, Giappichelli, 2001:i saggi numero 25 (pp. 669-676), 33 (pp. 893-920) e 35 (pp. 947-986).

 

b) Per gli studenti non frequentanti, l’esame verterà sui seguenti due volumi (limitatamente alle parti indicate):

 

- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo. II. Studi 1982-1994, Torino, Giappichelli, 1995: i saggi numero 13 (pp. 313-346), 15 (pp. 355-407) e 19 (pp. 517-561);

- A.G. Conte, Filosofia del linguaggio normativo. III. Studi 1995-2001, Torino, Giappichelli, 2001: i saggi numero 22 (pp. 631-647), 25 (pp. 669-676), 33 (pp. 893-920), 34 (pp. 921-945) e 35 (pp. 947-986).

 

 

Testo per la preparazione dell’esame da 12 cfu :

 

a) Gli studenti frequentanti potranno, in aggiunta alla bibliografia sopra riportata, redigere una relazione scritta (da consegnare entro l’ultima lezione della penultima settimana di corso) o concordare una bibliografia aggiuntiva.

 

b) Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopra riportata il seguente volume, limitatamente alle parti indicate:

 

A.G. Conte - P. Di Lucia - L. Ferrajoli - M. Jori (eds.), Filosofia del diritto, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2002: i saggi di B. Croce (pp. 7-16), A. Reinach (pp. 17-31), E. Ehrlich (pp. 45-54), G. Del Vecchio (pp. 55-71), C. Znamierowski (pp. 73-80), C. Goretti (pp. 81-91), C. Perelman (pp. 131-147), E. García Máynez (pp. 177-189), A. Ross (pp. 199-214), U. Scarpelli (pp. 215-231), R. Nozick (pp. 269-289), K. Olivecrona (pp. 249-267), J. Kalinowski (pp. 291-304) e R. Treves (pp. 305-313).